L’interno della chiesa è ad unica navata; una grande aula con il fondale dominato dal solenne altare dell’Assunta, le pareti laterali con i due banconi corali in primo piano e con vasti dipinti negli spazi superiori.




Particolare.
La parete d’entrata con la bella bussola-vetrata e sopra la cantoria cui si accede mediante una scala a chiocciola alla destra, mentre nello spazio sinistro è posta questa lapide (dedicatoria delle tre vetrate) che ricorda i nomi e cognomi delle tre famiglie legate alla chiesa: Montevecchio, Latoni, Ginevri:
A MAGGIORE DECORO DEL TEMPIO ED IN OMAGGIO ALLA MEMORIA DI CONTE RINALDO MONTEVECCHIO 1788____________1870 CONTESSA MADDALENA MONTEVECCHIO IN LATONI 1800____________1835 MARCHESE LUIGI LATONI 1780____________1836 MARCHESE CAV. ORAZIO LATONI 1823_____________1888 MARCHESA MICHELINA LOMBARDI IN LATONI 1824____________1896 MARCHESA MADDALENA LATONI IN GINEVRI BLASI 1864____________1889 NOBILE CAV. UFF. EMANUELE GINEVRI-BLASI 1859____________1926 FURONO OFFERTE LE TRE VETRATE ANNO 1933
La parte architettonica dell’Oratorio più caratteristica è la soffittatura: è una volta a padiglione ove si alternano vele più piccole e più grandi; al centro, invece di una cupola con pennacchi, tamburo e lanterna, si conclude con un vasto spazio rettangolare riservato all’esteso dipinto rappresentante l’Immacolata Concezione e l’albero del Bene e del Male.

La chiesola è una piccola pinacoteca d’arte sacra.
Chi entra in quest’Oratorio è subito colpito dalla ricchezza delle opere d’arte in esso racchiuse che vanno dal grandioso altare maggiore alle panche della chiesa, dai numerosi dipinti alle vetrate, dalle epigrafi agli arredi liturgici, dai mobili a tutta la suppellettile sacra.


Admin: Ing. David Guanciarossa